PRODOTTI CHIMICI
Disponiamo di una vasta Gamma di Lubrificanti, Additivi e Prodotti per Auto, Moto, Veicoli Commerciali e Industriali.
Siamo in grado di Soddisfare in Tempi Rapidi le Vostre Esigenze a Prezzi Contenuti.
Marchi
Ecco alcune delle Marche da Noi Trattate.

Altro
Tutti i Nostri Prodotti sono Garantiti e di Qualità.

ADDITIVI AREXONS
Additivi Arexons
DIESEL ANTI-FREEZE (FIGURA 1).
Applicazione:
per autovetture e mezzi pesanti Diesel e Turbo Diesel.
Migliora le prestazioni. Impedisce la cristallizzazione delle paraffine che intasano il filtro. Previene incrostazioni, depositi, ruggine. Elimina gli effetti di possibili inquinamenti da acqua nel gasolio. Riduce i fumi di scarico e la rumorosità.
DIESEL ANTIFUMO (FIGURA 2).
Applicazione:
per autovetture e mezzi pesanti Diesel e Turbo Diesel.
Riduce la fumosità. Specifico per ridurre al minimo i fumi neri ed il particolato, gli odori sgradevoli, l'inquinamento atmosferico. Pulisce e protegge il sistema di alimentazione. Migliora la combustione.
DIESEL PULITORE INIETTORI (FIGURA 3).
Applicazione:
motori Diesel e Turbo Diesel.
Ripristina l'efficienza del sistema di alimentazione. Pulisce e disincrosta rapidamente gli iniettori. Ottimizza la combustione. Migliora le prestazioni. Facilita le partenze a freddo. Riduce la rumorosità e i fumi di scarico.
BENZINA PULITORE INIETTORI (FIGURA 4).
Applicazione:
per benzina Super e Verde.
Ripristina con effetto immediato l'efficacia del sistema di alimentazione. Elimina le difficoltà di accensione. Pulisce all'istante e disincrosta gli iniettori. Scioglie depositi e residui nel sistema di alimentazione. Migliora la combustione.
BENZINA MULTIFUNZIONE (FIGURA 5).
Applicazione:
per benzina Super e Verde.
Previene l'invecchiamento del sistema di alimentazione. Riduce il consumo di carburante. Riduce le emissioni inquinanti. Assicura la pulizia e l'assenza di depositi da carburatori, iniettori, valvole e in generale da tutto il sistema di alimentazione. Migliora la combustione. Previene la corrosione.
VERDE PLUS 1:1000 (FIGURA 6).
Applicazione:
consente l'utilizzo di benzina Verde per le auto non catalizzate.
Assicura la necessaria lubrificazione e la protezione ai motori concepiti per l'utilizzo della benzina Rossa. Evita l'infossamento delle valvole di scarico, sottoposte a sovraccarico termico e meccanico nel ciclo di combustione. Formula a base di potassio, per una giusta risposta tecnico-ambientale.
BOOSTER BENZINA (FIGURA 7).
Applicazione:
incrementa il numero di ottano da due a quattro punti.
Migliora le performance della benzina. Pulisce il sistema di alimentazione. Lubrifica e riduce l'usura delle valvole. Compatibile con le marmitte catalitiche. Un flacone serve per il trattamento di 50 litri di benzina.
BOOSTER DIESEL (FIGURA 8).
Applicazione:
incrementa il numero di cetano da due a quattro punti.
Migliora le performance del gasolio. Pulisce il sistema di alimentazione. Lubrifica e riduce l'usura delle valvole. Compatibile con le marmitte catalitiche. Un flacone serve per il trattamento di 50 litri di gasolio.
ADDITIVO OLIO MOTORE (FIGURA 9).
Applicazione:
compatibile con tutti gli oli motori Benzina e Diesel in commercio.
Elimina le perdite d'olio. Riduce il consumo. Migliora la lubrificazione. Stabilizza la viscosità dell'olio alle alte temperature. Elimina i trafilamenti e riduce i fumi di scarico. Mantiene la necessaria lubrificazione in condizioni difficili (motori vecchi, alte temperature, ecc.). Rivitalizza le guarnizioni. Riduce la rumorosità del motore. Adatto per scatola cambio e differenziale.
PULITORE COMPLETO SISTEMA ALIMENTAZIONE GPL (FIGURA 10).
Applicazione:
motore.
Additivo appositamente formulato per essere immesso direttamente nel serbatoio del GPL. Elimina umidità, lacche, depositi solforosi, ammoniaca, inquinanti, dal serbatoio e dal riduttore di pressione mantenendoli puliti nel tempo. Pulisce e lubrifica gli iniettori o le elettrovalvole del sistema di alimentazione del gas GPL, in fase liquida o gassosa. Garantisce la regolarità della combustione, la facilità di avviamento a freddo, riduce i costi di manutenzione dell’intero impianto a gas GPL. Dose per un pieno di GPL (30/40 lt). Per mantenerne i benefici ripetere il trattamento ogni 3/4 mesi o 10.000 Km.
PULITORE COMPLETO SISTEMA ALIMENTAZIONE BENZINA (FIGURA 11).
Applicazione:
motore.
Esercita una rapida azione detergente, pulendo a fondo tutto il sistema di alimentazione ed aumentando così il rendimento del motore. Migliora la combustione riducendo il bisogno di ottano. Pulisce e disincrosta le valvole di alimentazione. Elimina l'andamento irregolare del motore ridonando potenza e accelerazione. Estensione degli intervalli di manutenzione e risparmio di carburante. L'intero contenuto del flacone va versato nel serbatoio, meglio se prima del rifornimento. Ripetere il trattamento ogni 6.000 km. Una confezione è sufficiente per il trattamento di 50 lt di carburante.
PULITORE COMPLETO SISTEMA ALIMENTAZIONE DIESEL (FIGURA 12).
Applicazione:
motore.
Esercita una rapida azione detergente, pulendo a fondo tutto il sistema di alimentazione ed aumentando così il rendimento del motore. Eccellenti prestazioni nella disincrostazione e pulizia degli iniettori. Aumento medio di 2 punti del numero di cetano, con conseguenti migliorie nelle partenze a freddo e riduzione rumorosità. Miglioramento della "lubricità" dei gasoli a basso contenuto di zolfo. Estensione degli intervalli di manutenzione e risparmio di carburante. L'intero contenuto del flacone va versato nel serbatoio, meglio se prima del rifornimento. Ripetere il trattamento ogni 6.000 km. Una confezione è sufficiente per il trattamento di 50 lt di carburante.
PULITORE INIETTORI COMMON RAIL (FIGURA 13).
Applicazione:
per autovetture Diesel Common Rail.
Pulisce e disincrosta gli iniettori e tutto il sistema di manutenzione Common Rail. Potenzia le caratteristiche di lubricità come richiesto dalle elevate pressioni di iniezione che caratterizzano tutti i sistemi Common Rail. Facilita le partenze a freddo.
BENZINA PULITORE MULTIVALVOLE (FIGURA 14).
Applicazione:
per benzina Super e Verde.
Pulisce e disincrosta i depositi sulle valvole di alimentazione. Previene la formazione di depositi sulle valvole di scarico. Elimina l'andamento irregolare. Protegge le valvole di scarico nei motori ad alte prestazioni. Ridona potenza e accelerazione.
LIQUIDO RADIATORE AREXONS
Liquido Radiatore Arexons
PROTETTIVO RADIATORI ROSSO -20°C (FIGURA 1).
Specificatamente studiato per soddisfare le esigenze dei moderni motori di ultima generazione: multivalvole e turbocompressi, benzina e diesel.
PROTETTIVO RADIATORI SPECIAL DIESEL -35°C (FIGURA 2).
E' un liquido di raffreddamento pronto all’uso studiato in modo specifico per le moderne motorizzazioni diesel.
Asporta il calore in eccesso proteggendo il circuito, in condizioni di esercizio, fino a +124°C. Protegge dal gelo fino a –35° impedendo la formazione di ruggine ed incrostazioni anche in presenza di acque dure, proteggendo il radiatore nel tempo. Non contiene nitriti, fosfati ed ammine a garanzia di un minor impatto ecologico. Può essere utilizzato anche per rabbocchi, in aggiunta a qualsiasi liquido preesistente anche di colore diverso.
PROTETTIVO RADIATORI -20°C (FIGURA 3).
Protettivo radiatori pronto all'uso, assicura un'azione anticongelante, antiebollizione, anticorrosiva, antischiuma, anticalcare e anticavitazione. Indicato per rabbocchi, in aggiunta a qualsiasi liquido preesistente. Protezione da -20°C a +121°C in condizioni di esercizio. Supera ampiamente le norme internazionali.
PROTETTIVO RADIATORI PLURISTAGIONE (FIGURA 4).
Assicura un'azione anticongelante, antiebollizione, anticorrosiva, antischiuma, anticalcare e anticavitazione. Indicato per rabbocchi, in aggiunta a qualsiasi liquido preesistente. Protezione da -10°C a +118°C a 1,8 bar in condizioni di esercizio. Supera ampiamente le norme internazionali.
LIQUIDO RADIATORE AREXONS PROFESSIONAL
Liquido Radiatore Arexons Professional
ROLIN FLUID (FIGURA 1).
Liquido concentrato pluristagionale per radiatori, ad azione protettiva, antigelo e antiebollizione. Può essere utilizzato anche per rabbocchi, ed è miscelabile con altri liquidi di raffreddamento di colore diverso.
Primo e unico liquido che contiene GLITECH 4.100, un nuovissimo pacchetto inibitore. Grazie alla sua formula speciale evita la formazione nel circuito di morchie dannose per il corretto scambio termico. Dove già presenti le ammorbidisce evitando che si stacchino. Lubrifica la pompa dell'acqua mantenendola efficiente nel tempo. Alla concentrazione ideale, protegge dal gelo fino a -39°C e nel radiatore la temperatura di ebollizione, in condizioni di esercizio, può raggiungere +125°C. Impedisce la formazione di ruggine e incrostazioni anche in presenza di acque molto dure, proteggendo il radiatore nel tempo. Assicura una durata doppia rispetto alla norma: 4 ANNI 100.000 km.
ROLIN ALUSIL GIALLO (FIGURA 2).
Liquido concentrato pluristagionale per radiatori, di colore GIALLO, ad azione protettiva, antigelo e antiebollizione. Può essere utilizzato anche per rabbocchi, ed è miscelabile con altri liquidi di raffreddamento di colore diverso.
Protettivo radiatori a base di Alusil 312, pacchetto inibitore contenente silicone silicato. Si oppone all'azione corrosiva dell'acqua presente nel circuito di raffreddamento garantendo la protezione dell'alluminio presente nelle diverse parti del motore, preservandolo dalla corrosione, cavitazione e in generale dalla dissoluzione. Alla concentrazione ideale (51%), protegge dal gelo fino a -39°C e nel radiatore la temperatura di ebollizione, in condizioni di esercizio, può raggiungere +125°C. Impedisce la formazione di ruggine e incrostazioni anche in presenza di acque molto dure proteggendo il radiatore nel tempo.
ROLIN ALUX ROSSO (FIGURA 3).
Liquido concentrato per radiatori di colore rosso, ad azione protettiva, antigelo e antiebollizione. La nuovissima tecnologia di origine esclusivamente organica (TOTAL ORGANIC TECHNOLOGY), assicura stabilità nel tempo prolungando gli intervalli di sostituzione (long life) e massima protezione in grado di rispondere adeguatamente al continuo sviluppo della tecnologia motoristica. Protegge dall’effetto corrosivo causato dalle correnti galvaniche particolarmente attive nei motori più moderni che presentano una sempre maggiore presenza di componentistica elettronica. Impedisce la formazione di ruggine e incrostazioni anche in presenza di acque molto dure, proteggendo il radiatore nel tempo. Diluito al 51% protegge dal gelo fino a -39°C e dall’ebollizione fino a 125°C in condizioni di esercizio. Può essere utilizzato anche per rabbocchi, ed è miscelabile con altri liquidi di raffreddamento di colore diverso. Non contiene nitriti, borati, fosfati ed ammine, a garanzia di un minor impatto ecologico.
ROLIN ALUX VIOLA (FIGURA 4).
Liquido concentrato per radiatori di colore viola, ad azione protettiva, antigelo e antiebollizione. La nuovissima tecnologia di origine esclusivamente organica (TOTAL ORGANIC TECHNOLOGY), assicura stabilità nel tempo prolungando gli intervalli di sostituzione (long life) e massima protezione in grado di rispondere adeguatamente al continuo sviluppo della tecnologia motoristica. Protegge dall’effetto corrosivo causato dalle correnti galvaniche particolarmente attive nei motori più moderni che presentano una sempre maggiore presenza di componentistica elettronica. Impedisce la formazione di ruggine e incrostazioni anche in presenza di acque molto dure, proteggendo il radiatore nel tempo. Diluito al 51% protegge dal gelo fino a -39°C e dall’ebollizione fino a 125°C in condizioni di esercizio. Può essere utilizzato anche per rabbocchi, ed è miscelabile con altri liquidi di raffreddamento di colore diverso. Non contiene nitriti, borati, fosfati ed ammine, a garanzia di un minor impatto ecologico.
DISINCROSTANTE RADIATORE (FIGURA 5).
Versato nell'acqua del radiatore, a motore acceso, scioglie e disincrosta tutte le incrostazioni che causano il cattivo funzionamento del circuito di raffreddamento. A trattamento avvenuto, svuotare e far passare acqua pulita, quindi riempire con acqua e liquido radiatore Rolin.
TURAFALLE RADIATORI LIQUIDO SPECIAL TRUCK (FIGURA 6).
Formula specifica per mezzi pesanti. Utilizzato direttamente nel radiatore, sigilla piccole incrinature e perdite negli impianti di raffreddamento del motore degli automezzi. Compatibile con tutti i liquidi antigelo. Migliora la protezione contro la corrosione, grazie alla presenza di Glitech.
TURAFALLE RADIATORI LIQUIDO (FIGURA 7).
Azione super rapida: sigilla istantaneamente tutte le possibili perdite del radiatore. La presenza di Glitech migliora la protezione dalla corrosione, lubrifica la pompa dell'acqua e facilita lo scorrimento del fluido evitando la formazione nel circuito di morchie dannose. La presenza di metallo garantisce la funzionalità del prodotto anche in zone del motore particolarmente calde come per esempio il monoblocco. Sicuro su ogni tipo di radiatore, non intacca i tubi, guarnizioni, e parti metalliche. Efficace anche come azione preventiva. Compatibile con gli anticongelanti. Non ostacola la circolazione del liquido di raffreddamento. Monodose, facile da usare.
TURAFALLE RADIATORI IN POLVERE (FIGURA 8).
Sigilla istantaneamente tutte le perdite del radiatore. Funziona rapidamente e con efficacia. Non intacca i tubi, le guarnizioni e le parti metalliche. Compatibile con gli anticongelanti. Monodose, facile da usare. Efficace anche come azione preventiva. Sicuro su ogni tipo di radiatore.
TURAFALLE METALLICO (FIGURA 9).
Sigilla ogni tipo di incrinatura nei carter di alluminio. Forte e tenace. Azione super rapida. Consigliato per sigillare le soffiature di fusione. Sigilla le saldature imperfette delle riparazioni del monoblocco. Monodose facile da usare.
PROTETTIVO RADIATORI -40°C (FIGURA 10).
Protettivo radiatori pronto all'uso, ad azione anticongelante, antiebollizione, anticorrosiva, antischiuma, anticalcare e anticavitazione. Indicato per rabbocchi, in aggiunta a qualsiasi liquido preesistente. Protezione da -40°C a +125°C in condizioni di esercizio. Supera ampiamente le norme internazionali.
OLIO TRASMISSIONE AREXONS
Olio Trasmissione Arexons
ATF TRASMISSION ROSSO (FIGURA 1).
Applicazione:
servosterzo idraulico e cambio automatico.
Fluido per trasmissioni automatiche con caratteristiche di elevata resistenza all'ossidazione, ottimo scorrimento alle basse temperature, alto indice di viscosità e protezione antiusura. Consente fluidità dello sterzo ed innesti morbidi e silenziosi nelle trasmissioni. Raccomandato per cambi automatici, scatole sterzo, gruppi di riduzione ed ogni altra applicazione ove sia richiesto un prodotto Dexron II.
ATF DEXRON III (FIGURA 2).
Applicazione:
servosterzo e cambio automatico.
Raccomandato per cambi automatici, scatole sterzo, gruppi di riduzione ed ogni altra applicazione ove sia crichiesto un prodotto Dexron III, indicato anche per sostituire oli di gradazione e livello inferiori (Dexron II). Fluido per trasmissioni automatiche con caratteristiche di elevata stabilità al taglio, elevato indice di viscosità, ridotta formazione di schiuma e notevoli proprietà antiusura ed antiruggine. Consente fluidità dello sterzo ed innesti morbidi e silenziosi nelle trasmissioni.
TDL 75W90 (FIGURA 3).
Applicazione:
cambio meccanico e differenziale.
Lubrificante speciale sintetico di tipo universale (TDL) per cambi - differenziali e trasmissioni meccaniche di qualsiasi tipo anche operanti in condizioni di servizio particolarmente severe. L'ampiezza della gradazione multigrada e le basi sintetiche lo rendono idoneo all'impiego sia in condizioni di elevata temperatura che nelle partenze con climi rigidi. Può sostituire egregiamente altri prodotti di gradazione viscosimetrica più ridotta e/o con livello di additivazione GL5 migliorando sia le caratteristiche di innesto che la resistenza in esercizio.
Specifiche:
SAE 75W90; API GL5; MIL L-2105D; MIL PFR-2105E.
EP 80W90 (FIGURA 4).
Applicazione:
cambio meccanico e differenziale.
Lubrificante EP (Estrema Pressione) speciale per cambi - differenziali e trasmissioni meccaniche di autovetture e veicoli industriali ovunque siano prescritte specifiche GL5. Ottimo potere antiruggine ed anticorrosivo in particolare nei riguardi delle leghe di rame quale il bronzo dei sincronizzatori nei cambi manuali. Lubrificazione ottimale anche in presenza di ingranaggi ipoidi in genere.
Specifiche:
SAE 80W90; API GL5; MIL L-2105D.
EP 85W140 (FIGURA 5).
Aplicazione:
cambio meccanico e differenziale.
Lubrificante con addittivazione EP (Estrema Pressione) per cambi e differenziali ove siano richieste caratteristiche di elevata resistenza ai carichi. Particolarmente indicato per impieghi su ingranaggi ipoidi o dove siano presenti alte velocità periferiche. Ottima stabilità al calore e proprietà antischiuma. Gradazione specifica per impieghi in autotrazione pesante.
Specifiche:
SAE 85W140; API GL5.
OLIO IDRAULICO, AGRICOLO E COMPLEMENTARE AREXONS
Olio Idraulico, Agricolo e Complementare Arexons
GRASSO MULTIUSO NLGl 2 (FIGURA 1).
Applicazione:
speciale Multiuso al Litio indicato per l'ingrassaggio generale dei Veicoli Industriali ove non si richiedano grassi specifici.
Elevata stabilità termica per l'utilizzo con temperature da -20°C a +130°C. L'eccellente stabilità meccanica permette di ridurre al minimo la fuoriuscita d'olio. Alta resistenza all'ossidazione per una migliore durata del grasso. Alta resistenza all'acqua per una superiore tenuta all'azione dilavante dell'acqua. Il prodotto si presenta di colore ambrato e di aspetto liscio ed omogeneo.
CHAIN OIL (FIGURA 2).
Applicazione:
catene motoseghe a scoppio ed elettriche.
Lubrificante per catene, a base vegetale, specificatamente formulato per la lubrificazione delle catene per motoseghe, sia a scoppio che elettriche. Il suo potere adesivante mantiene aderente il film lubrificante durante l'esercizio. Il pacchetto di additivazione garantisce alta biodegradabilità e ridotta fumosità.
Specifiche:
SAE 30
AGRI TRANSMISSION UTTO (FIGURA 3).
Applicazione:
per trasmissioni, impianti idraulici, freni a bagno d’olio di trattori e macchine agricole.
Lubrificante multifunzionale (UTTO – Universal Tractor Trasmission Oil) per trasmissioni e impianti idraulici di trattori e macchinari agricoli in genere. Può essere utilizzato su cambi, trasmissioni con freni e bagno d’olio, riduttori laterali, riduttori ruote, differenziali, sollevatore idraulico, puleggia motrice, guida meccanica e idrostatica. Possiede elevate proprietà antiusura, proprietà antistick & slip che consentono la massima efficacia del sistema frenante. L’elevato indice di viscosità garantisce la risposta dei servocomandi in ogni condizione di temperatura. Inoltre la formulazione garantisce la diminuzione dell’assorbimento di potenza e migliora la resa del circuito idraulico.
HYDRO 68 (FIGURA 4).
Applicazione:
impianto idraulico.
Olio specifico per impianti idraulici di veicoli industriali, macchine movimento terra, trattori agricoli e sollevatori idraulici in genere, di qualsiasi marca e potenza. La sua formulazione, con particolari basi raffinate ed additivi specifici, garantisce al prodotto proprietà antiusura, anticorrosione, antiruggine ed antischiuma. Inoltre conferisce un'ottima stabilità al taglio, buona demulsività e capacità di rilascio aria.
Specifiche:
ISO VG 68; DIN 51524-2; DENISON HF 0/1/2; CINCINNATI MIL P 68-P69-P70
HYDRO 46 (FIGURA 5).
Applicazione:
impianto idraulico.
Olio specifico per impianti idraulici di veicoli industriali, carrelli elevatori, ponti sollevatori, macchine agricole di qualsiasi marca e potenza. La sua formulazione, con particolari basi raffinate ed additivi specifici, garantisce al prodotto proprietà antiusura, anticorrosione, antiruggine ed antischiuma. Inoltre conferisce un'ottima stabilità al taglio, buona demulsività e capacità di rilascio aria.
Specifiche:
ISO VG 46; DIN 51524-2; DENISON HF 0/1/2
AGRI MULTI POWER (FIGURA 6).
Applicazione:
coppa del motore.
Lubrificante universale multigrado destinato alla lubrificazione dei motori diesel, aspirati o turbocompressi, trasmissioni, assali, ed impianti idraulici di trattori e macchinario agricolo in genere. Garantisce la massima protezione del motore permettendo il perfetto funzionamento degli altri organi meccanici. Le eccelse caratteristiche antiusura garantiscono la protezione dei gruppi trasmissione. Un modernissimo pacchetto di additivazione consente il funzionamento silenzioso e affidabile dei freni a bagno d'olio.
Specifiche:
SAE 15W40; API GL4; API CE; CCMC D4; MIL L-2014 E LEVEL; MF 1135/1139; J.D. J27; MB 227.1; CATERPILLAR TO-2.
GRASSO AL LITIO NLGl 3 (FIGURA 7).
Applicazione:
speciale Multiuso al Litio indicato in particolare per l'ingrassaggio di mozzi ruote, trasmissioni e cuscinetti.
Elevata stabilità termica per l'utilizzo con temperature da -20°C a +120°C. L'eccellente stabilità meccanica permette di ridurre al minimo la fuoriuscita d'olio. Alta resistenza all'ossidazione per una migliore durata del grasso. Alta resistenza all'acqua per una superiore tenuta all'azione dilavante dell'acqua. Il prodotto si presenta di colore verde scuro e di aspetto pomatoso e filante.
GRASSO MoS2 (FIGURA 8).
Applicazione:
speciale al Litio e Bisolfuro di Molibdeno con caratteristiche di E.P. (Estrema Pressione) indicato per l'ingrassaggio di Giunti Omocinetici ed organi meccanici sottoposti a forti carichi.
Ottime caratteristiche di E.P. (Estrema Pressione) per assicurare la resistenza degli organi meccanici sottoposti a carichi elevati. L'eccellente stabilità meccanica permette di ridurre al minimo la fuoriuscita d'olio. Alta resistenza all'ossidazione per una migliore durata del grasso. Alta resistenza all'acqua per una superiore tenuta all'azione dilavante dell'acqua. Il prodotto si presenta di colore nero e di aspetto pomatoso e filante.
OLIO FRENI AREXONS
Olio Freni Arexons
DOT 3 (FIGURA 1).
Applicazione:
impianto frenante.
Stabile ad alta e bassa temperatura. Inerte nei confronti della gomma sia naturale che sintetica. Compatibile con tutti i tipi di gommini impiegati in primo impianto. Punto di ebollizione a umido minimo 140°C (WERBP). Viscosità a -40°C max 1500 cSt. Conforme alle norme internazionali FMVSS 116 (Federal Motor Vehicle Safety Standard) e SAE J-1703. Elevata protezione anticorrosiva sui vari metalli.
DOT 4 (FIGURA 2).
Applicazione:
impianto frenante.
Stabile ad alta e bassa temperatura. Inerte nei confronti della gomma sia naturale che sintetica. Compatibile con tutti i tipi di gommini impiegati in primo impianto. Punto di ebollizione 260°C (ERBP). Punto di ebollizione a umido minimo 160°C (WERBP). Viscosità a -40°C max 1800 cSt. Conforme alle norme internazionali FMVSS 116 (Federal Motor Vehicle Safety Standard) e SAE J-1703. Elevata protezione anticorrosiva sui vari metalli.
DOT 5.1 (FIGURA 3).
Applicazione:
impianto frenante.
Stabile ad alta e bassa temperatura. Inerte nei confronti della gomma sia naturale che sintetica. Compatibile con tutti i tipi di gommini impiegati in primo impianto. Punto di ebollizione minimo 260°C (ERBP). Punto di ebollizione a umido minimo 180°C (WERBP). Viscosità a -40°C max 900 cSt. Conforme alle norme internazionali FMVSS 116 (Federal Motor Vehicle Safety Standard) e SAE J-1703. Elevata protezione anticorrosiva sui vari metalli.
COMPRESS FLUID - ANTIGELO IMPIANTI FRENANTI (FIGURA 4).
Applicazione:
impianti frenanti ad aria compressa.
Protettivo pluristagionale per impianti di frenatura ad aria compressa. Ideale anche per impianti industriali ad aria compressa. Impedisce il congelamento dell'acqua di condensa all'interno dell'impianto. Preserva dalla corrosione il gruppo di regolazione e l'anticongelatore. Previene la formazione di ruggine nei serbatoi. Non intacca la gomma, la plastica e tutti gli altri componenti dell'impianto.
ANTIFISCHIO PER FRENI (FIGURA 5).
Applicazione:
motore.
Pasta al rame lubrificante, protettiva, anticorrosione. Alta adesività: protegge da usura, grippaggio, corrosione. Resiste all'acqua, a temperature elevate (1100°C).
PULITORE FRENI (FIGURA 6).
Applicazione:
dischi freni.
Dissolve e rimuove rapidamente grasso, olio e residui delle pastiglie da dischi freno e metalli in genere. Il sofisticato sistema a base di CO2 non diluisce il prodotto come invece avviene nelle bombole che utilizzano il gas liquefatto butano e propano ma permette di utilizzare la totalità del prodotto. L'alta pressione del prodotto, 7 bar, permette di utilizzare il 100% di prodotto e avere la più alta erogazione per secondo della categoria. L'utilizzo del prodotto permette la pulizia delle pinze interne dei freni evitando lo smontaggio. Adatto alla pulizai di contatti elettrici ed apparecchiature elettriche in genere. Non intacca le parti in gomma, non lascia residui ed evapora immediatamente.
ADDITIVI CARBURANTE AREXON PROFESSIONAL
Additivi Carburante Arexon Professional
PULITORE SISTEMA DI ASPIRAZIONE E CARBURATORE (FIGURA 1).
Applicazione:
per motori alimentati a benzina, gpl, metano.
Pulisce ed elimina i depositi nei condotti di aspirazione dell'aria senza la necessità di smontaggio. Scioglie gomme, lacche ed ogni genere di depositi nei corpi farfallati. Indicato per la pulizia dei carburatori. Ripristina i valori di CO e HC. Idoneo per tutti i motori mono iniezione, multi point, corpi farfallati e carburatori.
FLEBO BASE (FIGURA 2).
Applicazione:
strumento completo di predisposizione per l'assemblaggio dei kit raccordi iniezione e climatizzazione.
PULITORE INIETTORI DIESEL SPECIAL TRUCK (FIGURA 3).
Applicazione:
motori Diesel e Turbo Diesel dei mezzi pesanti.
Usato direttamente nel serbatoio, pulisce l'intero sistema di alimentazione, ripristinandone l'efficienza. Riduce fumosità e rumorosità. Restituisce la potenza originaria del motore. Estende gli intervalli di manutenzione.
DIESEL MIX SPECIAL TRUCK (FIGURA 4).
Applicazione:
motori Diesel e Turbo Diesel dei mezzi pesanti.
Utilizzato direttamente nel serbatoio, previene il congelamento del gasolio, impedendo la cristallizzazione delle paraffine. Impedisce l'intasamento del filtro. Migliora le partenze anche alle più rigide temperature. Migliora la combustione e riduce le emissioni.
PULITORE IMPIANTO GPL (FIGURA 5).
Applicazione:
motore.
Additivo appositamente formulato per essere immesso direttamente nel serbatoio del GPL. Elimina umidità, lacche, depositi solforosi, ammoniaca, inquinanti, dal serbatoio e dal riduttore di pressione mantenendoli puliti nel tempo. Pulisce e lubrifica gli iniettori o le elettrovalvole del sistema di alimentazione del gas GPL, in fase liquida o gassosa. Garantisce la regolarità della combustione, la facilità di avviamento a freddo, riduce i costi di manutenzione dell’intero impianto a gas GPL. Dose per un pieno di GPL (30/40 lt). Per mantenerne i benefici ripetere il trattamento ogni 3/4 mesi o 10.000 Km.
MOTOR CLEAN (FIGURA 6).
Applicazione:
usato immediatamente prima del cambio d'olio, pulisce il circuito di lubrificazione.
Aggiunto all'olio motore prima del cambio, raggiunge i punti più nascosti e rimuove impurità e depositi. Bastano 10 minuti per avere un motore pulito e performante. Il nuovo olio entra in un motore pulito e può così dimostrare tutta la sua capacità lubrificante e protettiva. Il motore sviluppa la sua originale potenza, la piena compressione ed il rendimento.
BENZINA PULITORE INIETTORI CON INIEJECT FLEBO (FIGURA 7).
Applicazione:
seguire le istruzioni d'uso dell'attrezzatura specifica. Trattamento raccomandato ogni 20-30.000 km o in caso di minimo irregolare e scatti del motore. Per motori Benzina. Massima compatibilità con tutte le parti del motore.
Elimina i depositi sugli iniettori senza la necessità di smontarli. Pulisce le valvole e il sistema di iniezione a benzina. Riduce le emissioni di CO e HC e riduce l'emissione dei gas esausti. Elimina le difficoltà di avviamento a freddo, minimo irregolare e scatti del motore.
DIESEL PULITORE INIETTORI CON INIEJECT FLEBO (FIGURA 8).
Applicazione:
seguire le istruzioni d'uso dell'attrezzatura specifica. Per motori Diesel. Massima compatibilità con tutte le parti del motore.
Pulisce i depositi sugli iniettori e tutto il sistema di alimentazione. Evita l'incollamento e la resinificazione degli spilli di iniettori. Riduce l'emissione di gas nocivi. Ottimizza i valori di opacità del gas di scarico. Ristabilisce il buon funzionamento del sistema di alimentazione.
TRATTAMENTO PUNTERIE IDRAULICHE (FIGURA 9).
Applicazione:
trattamento per punterie idruliche rumorose per motori benzina e diesel, studiato per ripristinare il buon funzionamento. Aggiungere all'olio motore, meglio se nuovo, nella misura del 8/10% circa. La lattina da 500 ml è sufficiente per il trattamento di max. 6 lt di olio.
Migliora il funzionamento delle punterie idrauliche. Riduce il rumore del comando delle valvole. Consente una elevata pulizia e controllo dei depositi carboniosi e delle lacche. Mantiene puliti i condotti di lubrificazione. Conferisce una elevata protezione antiusura nelle condizioni operative più severe.
ADDITIVO FAP/DPF (FIGURA 10).
Applicazione:
Per motori Diesel con filtro antiparticolato.
Prodotto specifico per le auto dotate di filtro antiparticolato. Usato a dosaggio e frequenza raccomandati, riduce la formazione di particolato, allungando gli intervalli di rigenerazione del filtro. Pulisce profondamente e protegge l'intero sistema di alimentazione, con piena efficacia dopo un solo pieno. TEST XUD-9 e CEC DW 10. Aumenta di 5 punti il numero di Cetano, garantendo migliori partenze a freddo, riduzione della rumorosità e il ripristino della originale brillantezza del motore.
BENZINA PULITORE INIETTORI SERBATOIO (FIGURA 11).
Applicazione:
per motori Benzina. Massima compatibilità con tutte le parti del motore. Dose per il trattamento di 20-40 lt di carburante.
Elimina, senza la necessità di smontare il motore, i depositi sugli iniettori e sulle valvole di aspirazione e riduce gli stessi in camera di combustione. Riduce le emissioni di CO e HC e riduce l'emissione dei gas easusti. Ristabilisce il buon funzionamento del sistema di alimentazione. Elimina le difficoltà di avviamento a freddo, minimo irregolare e scatti del motore. E' utilizzabile su tutti i sistemi di iniezione.
DIESEL PULITORE INIETTORI SERBATOIO (FIGURA 12).
Applicazione:
per motori Diesel. Massima compatibilità con tutte le parti del motore. Dose per il trattamento di 20-40 lt di carburante.
Pulisce i depositi sugli iniettori e tutto il sistema di alimentazione. Evita l'incollamento e la resinificazione degli spilli di iniettori. Migliora le partenza a freddo, la riduzione della rumorosità e una maggiore elasticità di funzionamento. Riduce le emissioni di sostanze nocive ottimizzando i valori di opacità dei gas di scarico. Aumenta il numero di cetano ed abbassa la schiuma, migliora la "lubricità" della pompa.
NO H2O - DISPERDENTE ACQUA (FIGURA 13).
Applicazione:
per motori Benzina e Diesel. Massima compatibilità con tutte le parti del motore. Dose per il trattamento fino a 50 lt di carburante.
Elimina le tracce d'acqua di condensa. Proteggere il sistema di alimentazione dalla ruggine, dalla corrosione e dall'usura. Cattura le eventuali tracce d'acqua (condensa) all'interno del serbatoio, neutralizzando i possibili effetti negativi. Previene i problemi causati dall'acqua e dal gelo nel carburante (serbatoio e filtri).
ADDITIVO OLIO (FIGURA 14).
Applicazione:
per motori Benzina e Diesel. Massima compatibilità con tutte le parti del motore. Dose per il trattamento di 4-5 lt di olio.
Elimina le perdite d'olio e i trafilamenti di motori benzina e diesel. Riduce il consumo d'olio. Stabilizza la viscosità dell'olio alle alte temperature. Riduce i fumi di scarico. Mantiene la necessaria lubrificazione in condizioni difficili (motori vecchi, alte temperature, ecc.). Perfetta compatibilità e miscibilità con gli oli presenti sul mercato, sia in basi minerali che sintetiche, benzina e diesel. Riduce la rumorosità del motore.
TRATTAMENTO CAMBIO RUMOROSO (FIGURA 15).
Applicazione:
idoneo per tutti i cambi manuali, differenziali e scatole guida dove è prescritto un olio con specifiche GL3, GL4 e GL5 ad esclusione di oli tipo ATF. Per motori Benzina e Diesel. L'intero tubetto è sufficiente per trattare 2-3 lt di olio.
Garantisce una efficace diminuzione della rumorosità del cambio. Garantisce una perfetta lubrificazione ed una protezione antiusura su cambi di velocità. Buona protezione del "pitting" in condizioni operative severe (alta temperatura e carichi elevati). Stabilizza la viscosità dell'olio nel tempo con un contributo alla riduzione dei consumi. Compatibile con tutti i materiali come sincronizzatori, guarnizioni, ecc.
DIESEL MIX (FIGURA 16).
Applicazione:
additivo protettivo antigelo, utilizzato direttamente nel serbatoio evita il congelamento del gasolio. Il prodotto può essere impiegato su autovetture e mezzi pesanti Diesel e Turbo Diesel.
Protegge dal gelo impedendo la cristallizzazione delle paraffine che intasano il filtro. Previene incrostazioni, depositi e ruggine. Riduce i fumi di scarico e la rumorosità del motore. Elimina gli effetti di possibili inquinamenti di acqua nel gasolio. Garantisce la pompabilità del gasolio fino a -20°C, a seconda del tipo di gasolio. Migliora le prestazioni.
ALTRO AREXONS
Altro Arexons
PURI CLIMA PROFESSIONALE (FIGURA 1).
Applicazione:
per tutti i sistemi di climatizzazione.
Grazie ad una tecnologia altamente funzionale distrugge i depositi organici e inorganici. Elimina i cattivi odori causati da polline e nicotina. Purifica tutte le superfici e le protegge nel tempo. Prolunga la durata e ottimizza il funzionamento dell'intero impianto di climatizzazione.
AREXOCKS CALZE NEVE (FIGURA 2).
Applicazione:
ruote.
Arexocks sono realizzate in uno speciale tessuto brevettato in polipropilene, che aumenta l’attrito della ruota alla superficie stradale innevata. In particolare, le cordonature in rilievo fanno sì che la parte interna del prodotto avvolga maggiormente il pneumatico, garantendo così un grip ottimale anche nei casi d’emergenza. Arexocks sono le uniche calze da neve ad essere dotate di 3 inserti in poliuretano che consentono un montaggio ed uno smontaggio ancora più facili e rapidi, anche nelle situazioni più difficoltose: infatti questi speciali inserti a maglia, cuciti in modo rinforzato al tessuto in propilene, assicurano una notevole elasticità che renda la calza duttile e capace di adattarsi ad ogni tipologia e dimensione di pneumatico. Inoltre alle estremità interne degli inserti, sono stati cuciti tre elastici che il consumatore può utilizzare come punto di aggancio per rimuovere la calza. Il corretto utilizzo di Arexocks è reso ancora più semplice ed intuitivo: una banda gialla ed una rossa cucite sul lato esterno ed interno della calza, unitamente ad un’etichetta indicante il senso di marcia, aiutano il consumatore a montare correttamente il prodotto. Arexocks hanno superato numerosi test, ottenendo l’omologazione Ö-NORM V5121, e permettono di percorrere distanze significative su strade innevate fino ad una velocità massima di 40 km/h. Arexocks sono un dispositivo antislittamento pratico e veloce che integra validamente le catene da neve, ma non le sostituiscono dove ne sussiste l’obbligo.
Sono disponibili nelle seguenti taglie:
Taglia S (codice 0301)
Taglia M (codice 0302)
Taglia L (codice 0303)
Taglia XL (codice 0304)
Taglia XXL (codice 0305).
GOMMA SPRAY AUTO (FIGURA 3).
Applicazione:
ruote.
Consente di sigillare la foratura e contemporaneamente di rigonfiare lo pneumatico. E' adatto a qualsiasi tipo di foratura sia con gomme a camera d'aria sia tubeless, permette di svolgere tutta l'operazione senza smontare la ruota forata e senza sporcarsi le mani.
PURI CLIMA IGIENIZZANTE IMPIANTI DI CLIMATIZZAZIONE, ELIMINA CATTIVI ODORI. (FIGURA 4).
Applicazione:
per tutti i sistemi di climatizzazine.
Trattamento igienizzante per tutti i sistemi di climatizzazione dell’aria. Neutralizza i depositi organici ed inorganici. Purifica tutte le superfici e le ricopre con una pellicola protettiva. Elimina i cattivi odori, prolunga la durata e ottimizza il funzionamento dell’impianto di climatizzazione. Innocuo per i materiali anche pregiati del cruscotto e dell’abitacolo delle autovetture.
ADDITIVI OLIO LIQUI MOLY
Additivi Olio Liqui Moly
CERA TEC (FIGURA 1).
CERA TEC è un prodotto antiusura ceramico estremamente tecnologico per tutti gli oli motore. CERA TEC riduce l’attrito e l’usura provocate dai composti ceramici che supportano carichi chimici e termici estremamente elevati. Previene il contatto diretto metallo-metallo, incrementando in tal modo la vita di servizio del motore.
L’effetto a basso attrito riduce il consumo di carburante nei motori benzina e diesel. Sufficiente per 5 litri di olio motore. CERA TEC può essere aggiunto all’olio motore ed è automiscelante.
Scopo di impiego:
garantisce una protezione antiusura estrema per tutte le parti in movimento e le superfici di attrito presenti nel motore.
MOTORPROTECT (FIGURA 2).
Additivo per olio motore completamente sintetico. Riduce sensibilmente l’usura. L’additivo antiusura ad alta pressione forma uno strato molto sottile sulle coppie di attrito all’interno del motore. Questo strato ha proprietà duttili e lubrificanti e agisce per almeno 50.000 km, offrendo i seguenti vantaggi: significativa riduzione dell’usura, maggiore durata di vita del motore, minore consumo di carburante e di emissioni inquinanti grazie al risparmio energetico, prestazioni ottimali del motore e maggiore silenziosità.
Scopo di impiego:
Aggiungere all’olio nuovo DOPO il cambio dell’olio. 500 ml sono sufficienti per 5 l di olio motore. L’aggiunta del prodotto ad oli leggeri completamente sintetici a basso attrito consente di ridurre ulteriormente l’usura di circa il 35 %. Con effetto di lunga durata per 50.000 km (attenersi agli intervalli di cambio dell’olio indicati dal costruttore del veicolo).
OIL ADDITIV (FIGURA 3).
Il lubrificante antiattrito MoS2 forma una pellicola lubrificante che supporta carichi pesanti su tutte le superfici di attrito e mobili. Riduce l’attrito e garantisce prestazioni a risparmio energetico per l’unità, offrendo i seguenti vantaggi: risparmi significativi nel consumo di carburante e olio, riduzione dell’usura scientificamente provata, minori guasti, proprietà di lubrificazione in casi estremi.
Scopo di impiego: Adatto a tutti gli oli motore in commercio per motori a benzina e diesel con e senza filtro per il particolato diesel (DPF). Testato per turbo e catalizzatore. Dosaggio consigliato: aggiunta del 3 – 5 % all’olio motore. Per motociclette con frizione in bagno d’olio massimo 2 % della quantità di rifornimento olio.
HYDRO-STOBEL-ADDITIV (FIGURA 4).
Riduce la rumorosità prodotta dai dispositivi di sollevamento idraulici usurati. Pulisce le valvole e i fori nel dispositivo di sollevamento e garantisce massime prestazioni.
Scopo di impiego:
Aggiungere all’olio motore. Per tutti i motori benzina e diesel con e senza turbocompressore. Testato per la compatibilità con i convertitori catalitici. Può essere miscelato con tutti gli oli motore disponibili in commercio.
ÖL-VERLUST-STOP (FIGURA 5).
Mette fine alle macchie d’olio che contaminano l’ambiente, sia in strada che nel garage. Rigenera le guarnizioni del motore in gomma e in plastica e riduce il consumo di olio tramite le fasce elastiche del pistone, grazie alla viscosità costante e alle guide delle valvole, grazie alle guarnizioni rigenerate. Previene l’emissione di fumo blu nei gas di scarico. Compensa un calo della viscosità e riduce la rumorosità del motore.
Scopo di impiego:
Adatto per tutti i motori benzina e diesel e compatibile con tutti gli oli motore disponibili in commercio. Agisce dopo circa 600 – 800 km.
VISCO-STABIL (FIGURA 6).
Riduce il consumo di olio. Stabilizza la viscosità dell’olio. Per una pressione costante dell’olio. Offre anche un’incredibile protezione contro le perdite provocate da tagli meccanici indotti dalle sollecitazioni dell’olio motore in condizioni di utilizzo estreme. Previene la diluizione dell’olio motore in caso di frequenti avvii a freddo. Il consumo di olio è ridotto grazie alla maggiore tenuta dei componenti in movimento del motore. Per tale motivo, il prodotto è ideale per i modelli meno recenti di automobili. Riduce la rumorosità dei sollevatori idraulici.
Scopo di impiego:
Completamente compatibile con tutti gli oli motore a base sintetica e minerale per i motori diesel e benzina.
MOTORCLEAN (FIGURA 7).
Risciacqua e pulisce il motore dall’interno. Additivo detergente estremamente efficace che dissolve la morchia e le formazioni di vernice e riveste le particelle solide e gli agenti contaminanti liquidi, che vengono drenati con l’olio usato durante il cambio dell’olio. Dopo aver predisposto questo tipo specifico di cambio dell’olio, l’olio immesso può agire alle massime prestazioni: il motore funziona nuovamente alle massime prestazioni, riduce l’usura, le proprietà dei gas di scarico sono ottimizzate, la scarsa lubrificazione è ridotta al minimo.
Scopo di impiego:
Aggiungere all’olio motore PRIMA del cambio dell’olio. Dopo circa 10 minuti di funzionamento a regime minimo, cambiare il filtro e olio.
GEARPROTECT (FIGURA 8).
Additivo antiusura ad alta pressione dell’ultima tecnologia. Riduce l’attrito e l’usura. La trasmissione gira in modo più lineare e silenzioso e il cambio delle marce è più morbido. Con effetto prolungato fino a 100.000 km. Leviga le superfici dentate e incrementa le capacità di sopportazione del carico.
Scopo di impiego:
Per tutte le trasmissioni manuali, ausiliari e differenziali. Il contenuto è sufficiente per 2 litri di olio per cambi. A causa della riduzione dell’attrito, non è adatto a trasmissioni completamente automatiche o trasmissioni con frizioni a bagno d’olio. Aggiungere a piacimento e a ogni cambio dell’olio.
ATF ADDITIVE (FIGURA 9).
Le perdite del cambio dovute a guarnizioni in gomma e in plastica indurite o porose vengono impedite o eliminate. I fori e canali nel cambio vengono puliti, l’efficienza dell’olio aumentata e gli innesti delle marce migliorati.
Scopo di impiego:
Aggiungere l’additivo ATF all’olio del cambio attraverso l’astina del livello. 250 ml sono sufficienti per un volume d’olio di max. 8 litri. Adatto a tutti i cambi automatici che impiegano oli ATF II e ATF III.
HYDRAULIK SYSTEM ADDITIV (FIGURA 10).
Protegge e conserva gli elementi di tenuta, come ad es. gli O-ring, negli impianti idraulici. Riduce l’attrito ed evita gli slittamenti (effetto stick-slip). Riduce la temperatura dell’olio, ne rallenta l’invecchiamento e protegge dall’usura in modo ottimale i componenti dell’impianto idraulico, come ad es. le pompe. Protegge gli impianti idraulici prevenendo la formazione di corrosione, schiuma e morchia e di sedimenti. L’usura viene ridotta al minimo così come il rischio di riparazioni e i costi di esercizio.
Scopo di impiego:
Per gli impianti idraulici usati nell’industria, in veicoli edili e industriali e per gruppi usati in agricoltura e silvicoltura funzionanti con oli idraulici minerali o hydrocracked (ad es.: HLP, HLPD, HVLP, HVLPD) secondo DIN 51524 parte 1, 2 o 3. Da miscelare all’olio idraulico. Per un impiego ai fini preventivi è necessaria una miscelazione all’olio idraulico pari al 2 – 4 %; per un impiego in presenza di problemi la miscelazione va aumentata fino al 4 – 8 %. Non adatto per impianti idraulici funzionanti con oli idraulici biodegradabili secondo HEPG, HETG, HEES e con oli idraulici per impianti centrali o liquidi dei freni.
AUTOMATIK GETRIEBE REINIGER (FIGURA 11).
Per un lavaggio rapido e non aggressivo dei cambi automatici. Compatibile con il materiale di tutte le guarnizioni e i componenti del cambio automatico. Migliora l’innesto e allunga la durata della vita dei cambi automatici.
Scopo di impiego:
300 ml sono sufficienti per un contenuto di olio di 6 – 9 l.
OIL SMOKE STOP (FIGURA 12).
Ideato per ridurre al minimo le emissioni di scarico color blu e migliorare la compressione dei motori che consumano e bruciano una quantità eccessiva di olio motore. Basato su un materiale innovativo di miglioramento dell’indice di viscosità, Oil Smoke Stop è efficace nel tempo e mantiene la viscosità dell’olio a un livello superiore. Può essere aggiunto durante il cambio dell’olio e, in caso di elevati consumi dell’olio, tra un cambio dell’olio e l’altro.
Scopo di impiego:
Consigliato e particolarmente efficace per i motori datati e usurati sottoposti a carico pesante e a elevate temperature di esercizio. Adatto per motori benzina e diesel, riduce le emissioni di scarico di colore blu, l’elevato consumo di olio, la bassa pressione dell’olio e la bassa compressione. Aggiungere all’olio caldo.
GETRIEBEOIL-ADDITIV (FIGURA 13).
Additivo ideato specificamente per le trasmissioni manuali e differenziali. Riduce sensibilmente l’usura e i picchi di temperatura, migliorando la silenziosità operativa, ammorbidendo il cambio delle marce e consumando meno energia. La trasmissione è più silenziosa e genera meno calore. Anche le trasmissioni più datate sono più silenziose e maggiormente efficaci grazie all’effetto levigante sulle superfici dentate. Aumenta l’affidabilità operativa e garantisce proprietà di lubrificazione grazie a MoS2.
Scopo di impiego:
Adatto per trasmissioni assali posteriori e manuali dei veicoli e, in specifico, in caso di temperature e usura elevate. A causa della riduzione dell’attrito indotta da MoS2, il prodotto non deve essere utilizzato nelle trasmissioni completamente automatiche o nelle trasmissioni differenziali autobloccanti. A seconda del carico o della rumorosità, sono sufficienti 1 – 2 litri di olio per cambi.
GETRIEBE-ÖL-VERLUST-STOP (FIGURA 14).
Ripara le perdite di olio dalle trasmissioni difettose. Rigenera le guarnizioni temprate in gomma e plastica. Elimina le macchie d’olio che inquinano l’ambiente. Protegge la frizione dalla perdita di olio, previene la scarsa lubrificazione e i danni alla trasmissione causati dal livello eccessivamente basso dell’olio.
Scopo di impiego:
Per tutte le trasmissioni manuali, ausiliari e differenziali. Non utilizzare nelle trasmissioni completamente automatiche e nelle trasmissioni con frizioni a bagno d’olio.
ADDITIVI BENZINA LIQUI MOLY
Additivi Benzina Liqui Moly
BENZIN-STABILISATOR (FIGURA 1).
Una combinazione di agenti per proteggere contro la corrosione, i depositi e l’invecchiamento del carburante. Riduce i problemi di rimessaggio per il periodo invernale dei tagliaerba, delle motoseghe, dei veicoli a due ruote e di altri motori benzina a 2 e a 4 tempi.
Scopo di impiego:
Rimessaggio e conservazione di tagliaerba e apparecchiature a motore alimentati a benzina.
SPEED TEC BENZIN (FIGURA 2).
Moderno additivo per carburante che migliora e facilita l’accelerazione e la risposta del gas in presenza di carico parziale. Maggiore piacere di guida grazie a uno sfruttamento maggiore della potenza. Il motore si avvia più facilmente e gira in modo più lineare. Compatibile con tutte le qualità di benzina e additivi. Migliora sensibilmente l’accelerazione: è sufficiente aggiungerlo alla benzina.
Scopo di impiego:
Per tutti i motori a 2 e a 4 tempi.
INJECTION REINIGER (FIGURA 3).
Pulisce i sistemi di iniezione della benzina contaminati, rimuove i depositi di carbonio e i depositi dai tubi del carburante, dai sistemi di distribuzione del carburante e dall’iniezione. Quindi: nessun problema di avviamento e nessun problema di combustione povera, minimo più lineare e buona risposta dell’acceleratore, riduzione dell’inquinamento, combustione compatibile a livello ambientale. favorisce il dosaggio accurato dell’iniettore e l’atomizzazione del carburante: ripristino delle prestazioni originali del motore, riduzione del consumo di carburante. Adatto soprattutto per i motori con convertitori catalitici.
Scopo di impiego:
Per eliminare problemi quali difficoltà di avviamento, regime al minimo anomalo, scarsa risposta del gas, perdita di prestazioni, combustione povera e scarsi valori di scarico. Ad effetto duraturo fino a 2.000 km. Aggiungere il prodotto quando il serbatoio è pieno per 3/4.
MTX VERGASER-REINIGER (FIGURA 4).
Disgrega i residui nel carburatore, sulle valvole, sulle candele e soprattutto nella camera di combustione. Mantiene pulito il motore. I motori più puliti producono un livello inferiore di agenti inquinanti, consumano meno benzina e rispettano maggiormente l’ambiente. Provato e testato nei turbocompressori e nei convertitori catalitici. I test sul motore sono stati condotti da organismi primari. Favorisce valori dei gas di scarico in linea con i controlli delle emissioni dei gas di scarico. Protegge i componenti dell’impianto di alimentazione dalla corrosione, anche nel corso di periodi prolungati di non utilizzo.
Scopo di impiego:
Utilizzato come additivo per il carburante di tutti i motori benzina a 2 e a 4 tempi, soprattutto per i motori dei veicoli a motore. Utilizzato anche per i piccoli motori delle navi e delle applicazioni industriali. A effetto duraturo fi no a 2.000 km. Aggiungere il prodotto quando il serbatoio è pieno per 3/4.
VENTIL SAUBER (FIGURA 5).
I motori sono soggetti a carichi estremi persino in normali condizioni di guida, quali il traffico in città o per raggiungere la sede di lavoro, brevi viaggi e imbottigliamenti. Questo tipo di guida provoca l’accumulo di depositi sulle valvole, nella camera di combustione e nel carburatore. Pulisce le valvole, le prese di aspirazione, i carburatori e le camere di combustione e li mantiene puliti. I motori puliti consentono di consumare meno carburante. Favorisce eccezionali prestazioni del motore e l’utilizzo ottimale del carburante. La combustione produce un livello inferiore di agenti inquinanti e il motore non è sollecitato. Anticorrosivo. Provato e testato nei turbocompressori e nei convertitori catalitici.
Scopo di impiego:
Per tutti i motori a benzina. Adatto per benzina con gradiente standard ed elevato di ottani, con e senza piombo.
SPEED BENZIN ZUSATZ (FIGURA 6).
Speed Petrol Additive è costituito da una combinazione di agenti attivi autolubrifi canti senza cenere che è stata formulata in base all’ultima tecnologia dei carburanti e degli additivi. Si distingue per le eccellenti proprietà detergenti e protettive del materiale.
Scopo di impiego:
Per risultati ottimali, aggiungere Speed Petrol Additive al carburante dei motori benzina a 2 e a 4 tempi. Da utilizzare sui motori dei veicoli a motore e delle navi e nelle applicazioni industriali. Oltre ad essere utilizzato con il motore in funzione, Speed Petrol Additive può essere utilizzato per preservare i componenti dell’impianto di alimentazione quando il motore viene messo fuori servizio per periodi prolungati di tempo.
BLEI-ERSATZ (FIGURA 7).
In molti paesi d’Europa l’uso del piombo è già vietato. Attualmente i vecchi motori benzina con sedi per valvole che richiedono benzina al piombo per la lubrificazione sono minacciati da: Maggiore usura delle sedi delle valvole, notevole perdita di compressione, ad es. prestazioni ridotte del motore, o persino danni al motore. Lead Substitute facilita il funzionamento senza piombo dei veicoli passeggeri a motore. Lubrifica e protegge dall’usura le sedi per valvole non temprate. Protegge contro i danni al motore. Per una compressione ottimale.
Scopo di impiego:
Adatto per tutti i motori benzina che funzionavano con benzina al piombo. Aggiungere dopo il rifornimento di carburante.
VENTILSCHUTZ FUR GASFAHRZEUGE (FIGURA 8).
Protegge le valvole del motore e impedisce il surriscaldamento nella zona della testata. La combinazione di additivi selezionata assicura una lubrificazione ottimale e una combustione pulita. Ciò permette di evitare costose riparazioni e danni al motore. Mantiene la potenza del veicolo e impedisce le perdite di compressione. La protezione per le valvole di veicoli a gas non contiene composti metallorganici e non sviluppa alcun influsso dannoso sui catalizzatori.
Scopo di impiego:
Sviluppato appositamente per veicoli con trazione a gas (gas naturale/ GPL), anche con impianti a gas montati a posteriori (bivalenti). Per l’impiego continuo. Testato per turbo e catalizzatore. Per l’aggiunta diretta nel serbatoio di dosaggio, un sistema di dosaggio apposito. Adatto a tutte le unità di dosaggio in commercio. Per dispositivi di dosaggio con comando a depressione, LIQUI MOLY consiglia un dosaggio di 6 – 8 gocce al minuto.
ADDITIVI DIESEL LIQUI MOLY
Additivi Diesel Liqui Moly
SPEED TEC DIESEL (FIGURA 1).
Additivo per carburante diesel privo di cenere per migliorare sensibilmente le prestazioni. Additivo per diesel moderno per migliorare l’accelerazione e per un funzionamento più morbido del motore. Pulisce i sistemi di iniezione e le camere di combustione. Riduce l’emissione di sostanze nocive.
Scopo di impiego:
Adatto per filtri particolato diesel e per biodiesel. Sufficiente per 70 litri di carburante diesel.
SYSTEMPFLEGE DIESEL (FIGURA 2).
Protegge i componenti dell’impianto di alimentazione (soprattutto i motori diesel common rail) dall’usura, dalla corrosione e dai depositi. Aumenta la lubrificazione del carburante diesel.
Scopo di impiego:
Adatto per tutti i veicoli con motore diesel con sistemi di iniezione common rail. Aggiungere il contenuto della lattina al carburante in fase di rifornimento.
SUPER DIESEL ADDITIV (FIGURA 3).
Con Cetan Plus per maggiori prestazioni del motore, minori ”battiti in testa” diesel, minore rumorosità e facilità di avviamento. Pulisce il motore e il sistema di iniezione e previene il grippaggio o la resinificazione degli aghi dell’iniettore. Assicura l’utilizzo e la combustione ottimale dei carburanti nel rispetto del risparmio energetico. Riduce la corrosione e l’usura. Il massimo per i carburanti super-diesel. Adatto per i carburanti diesel a basso contenuto di zolfo. Testato per la compatibilità con i turbocompressori.
Scopo di impiego:
Adatto per tutti i motori diesel dei veicoli passeggeri e commerciali, nei macchinari di costruzione e nei motori fissi. Particolarmente adatto per proteggere i motori, persino in caso di prolungati periodi di non utilizzo in condizioni estreme. Ad effetto duraturo fino a 2.000 km. Aggiungere il prodotto quando il serbatoio è pieno per 3/4.
DIESEL SCHMIER-ADDITIV (FIGURA 4).
Le pompe ad iniezione del distributore diesel sono lubrificate dal carburante diesel. Dall’introduzione dei gasoli a basso contenuto di zolfo, sono emersi problemi di lubrificazione. L’Additivo per lubrificazione diesel protegge le pompe di iniezione del distributore diesel dall’usura e da danni irreparabili. Aumenta la vita di servizio e l’operatività delle pompe del distributore.
Scopo di impiego:
Adatto a tutti i carburanti diesel a basso contenuto di zolfo e a i carburanti diesel con livelli normali di zolfo. Aggiungere prima o dopo il rifornimento di carburante.
DIESEL-SPULUNG (FIGURA 5).
Il Pulitore per iniezione diesel rimuove i depositi dagli iniettorie dai pistoni/camera di combustione. Elimina i problemi di funzionamento del motore. Elimina i ”battiti in testa” sotto carico parziale: regime al minimo più lineare e funzionamento più morbido del motore. Gli iniettori più puliti producono prestazioni ottimali del motore. Pulisce l’intero sistema di alimentazione. Anticorrosivo. Garantisce una buona combustione, maggiore economia e affidabilità.
Scopo di impiego:
Ideale per risolvere i problemi riscontrati in tutti i motori diesel.
DIESEL UB-STOP (FIGURA 6).
Accelera la combustione fuligginosa e riduce notevolmente i livelli di fuliggine nei gas di scarico dei motori diesel. Diesel Smoke Stop migliora l’ecocompatibilità. Inoltre, mantiene puliti i motori e gli iniettori, previene il grippaggio degli ugelli dell’iniettore, protegge dalla corrosione e previene i ”battiti in testa” dei motori diesel.
Scopo di impiego:
Adatto per tutti i motori diesel fissi e mobili nei veicoli passeggeri e commerciali.
DIESEL FLIEB-FIT (FIGURA 7).
Previene la crescita dei cristalli di paraffina nel diesel che inducono la presenza di sale nel carburante nel periodo invernale e bloccano il filtro e le tubazioni del carburante. Diesel flow-fit consente di utilizzare il carburante diesel durante l’inverno a temperature inferiori a – 31 °C. Aumenta l’economia e l’affidabilità.
Scopo di impiego:
Adatto a tutti i gradi di carburante diesel. Garantisce massima affidabilità in inverno. Il prodotto è efficace solo se aggiunto prima della salificazione del carburante diesel (circa 0 °C). Totalmente compatibile con tutti i carburanti diesel e biodiesel convenzionali e con il gasolio per impianti di riscaldamento. 150 ml sono sufficienti per 40-75 l di carburante diesel. Avvertenza: Sensibile alle gelate, quindi da immagazzinare a temperature superiori a 0 °C!
DIESEL FLIEB-FIT K (FIGURA 8).
Previene la crescita dei cristalli di paraffina nel diesel che inducono la presenza di sale nel carburante nel periodo invernale e bloccano il filtro e le tubazioni del carburante. Diesel fließ-fit consente di utilizzare il carburante diesel durante l’inverno a temperature inferiori a – 31 °C. Aumenta l’economia e l’affidabilità.
Scopo di impiego:
Adatto a tutti i tipi di carburante diesel. Garantisce massima affidabilità in inverno. Il prodotto è efficace solo se aggiunto prima della salificazione del carburante diesel (circa 0 °C). Totalmente compatibile con tutti i carburanti diesel e biodiesel convenzionali e con il gasolio per impianti di riscaldamento. 1 litro è sufficiente per 1000 litri di carburante (dosaggio 1:1000). Avvertenza:
Sensibile alle gelate, quindi da immagazzinare a temperature superiori a 0 °C!
ANTI BAKTERIEN DIESEL ADDITIV (FIGURA 9).
L’Additivo diesel antibatterico Liqui Moly contiene un biocida estremamente attivo con un ampio spettro di attività contro i batteri, i fermenti e le muffe. Il biocida non forma alcun prodotto di combustione corrosivo ed è stato testato dai principali produttori di motori.
Scopo di impiego:
Da usare come prevenzione nei veicoli diesel non utilizzati per periodi prolungati di tempo quali macchinari di costruzione, veicoli commerciali, veicoli asseggeri a motore o nelle cisterne di conservazione o per la disinfezione dei serbatoi contaminati. Usare il disinfettante prestando attenzione alla sicurezza. Prima dell’uso leggere sempre l’etichetta e le informazioni sul prodotto.
CATALYTIC-SYSTEM CLEANER (FIGURA 10).
Speciale combinazione di additivi per la pulizia e la rimozione di sedimenti e impurità tipici nel sistema di aspirazione e combustione. L’elevata forza detergente garantisce la pulizia del catalizzatore e riduce l’emissione di sostanze nocive. Rimuove ed elimina i depositi resinosi e le incrostazioni tipicamente presenti nel sistema di aspirazione e nella zona di combustione. Aumenta l’affidabilità dei motori a ciclo Otto e dell’impianto catalitico.
Scopo di impiego:
Elimina le impurità e i depositi di sporcizia nella zona di aspirazione e della farfalla, nella camera di combustione e nell’impianto catalitico, prevenendo il funzionamento irregolare del motore e il peggioramento dei valori dei gas di scarico. L’impiego di Catalytic-System Cleaner è consigliato in occasione di ogni ispezione per prevenire la formazione di depositi. Può essere utilizzato anche per risolvere problemi inerenti a valori eccessivi dei gas di scarico.
ADDITIVO OLIO PROFESSIONALE LIQUI MOLY
Additivo Olio Professionale Liqui Moly
PRO-LINE MOTORSPULUNG (FIGURA 1).
Combinazione di additivi speciali per la pulizia del circuito dell’olio dalle formazioni di lacca e da tutti i tipi di residui di olio non solubili prima del cambio dell’olio.
Scopo di impiego:
Pulire il motore prima del cambio dell’olio.
PRO-LINE MOTOR VERSCHLEISS SCHUTZ (FIGURA 2).
Il lubrificante leggero MoS2 forma una pellicola lubrificante resistente alle forti sollecitazioni su tutte le superfici di attrito e di scorrimento. Riduce l’attrito e garantisce un funzionamento più fluido dei gruppi. Ne derivano i seguenti vantaggi: notevole risparmio di carburante e olio, riduzione dell’usura dimostrata scientificamente, minori anomalie di funzionamento, eccellenti caratteristiche di funzionamento di emergenza.
Scopo di impiego:
Ideale per tutti i motori a benzina e diesel. Miscelabile con tutti i tipi di olio motore in commercio. 1 l è sufficiente per circa 25 l di olio motore. Testato per turbo e catalizzatore.
PRO-LINE OL-VERLUST-STOP (FIGURA 3).
Il prodotto antiperdite di olio rigenera le guarnizioni in gomma e in materiale plastico nel motore (ad es. i paraolio, le guarnizioni degli steli delle valvole). Riduce il consumo di olio sulle fasce elastiche (grazie alla viscosità costante) e sulle guidavalvola (con guarnizioni rigenerate). Evita l’emissione di fumi di scarico blu. Compensa il calo di viscosità e smorza la rumorosità del motore.
Scopo di impiego:
Adatto a tutti i motori a benzina e diesel con e senza filtro per il particolato diesel (DPF). Miscelabile con tutti i tipi di olio motore in commercio. 1 l è sufficiente per 15 l di olio motore. L’effetto di tenuta inizia dopo 600 – 800 km circa.
PRO-LINE GETRIEBEOL ADDITIV (FIGURA 4).
Un additivo sviluppato appositamente per cambi meccanici e differenziali. Riduce notevolmente l’usura e abbatte i picchi di temperatura. Il cambio è più silenzioso, permette innesti più morbidi delle marce e si riscalda meno. Anche i cambi più vecchi tornano silenziosi e aumentano l’efficienza grazie alla migliore scorrevolezza dei fianchi dei denti. Aumenta la sicurezza di esercizio e migliora le caratteristiche per il funzionamento d’emergenza grazie al MoS2.
Scopo di impiego: Per tutti i cambi meccanici, le prese di forza e i differenziali. Non adatto all’impiego in cambi completamente automatici o in cambi con frizioni in bagno d’olio. 150 ml sono sufficienti per circa 15 l di olio motore.
PRO-LINE GETRIEBE OL VERLUST STOP (FIGURA 5).
Blocca la perdita di olio nei cambi non a tenuta. Rigenera le guarnizioni in gomma e plastica indurite. Impedisce la formazione di macchie d’olio dannose per l’ambiente. Protegge le frizioni dall’imbrattamento di olio, impedisce lubrificazioni carenti e danneggiamenti del cambio dovuti ad un livello di olio insufficiente.
Scopo di impiego:
Per tutti i cambi meccanici, le prese di forza e i differenziali. Non adatto all’impiego in cambi completamente automatici o in cambi con frizioni in bagno d’olio. 500 ml sono sufficienti per circa 10 l di olio per cambi.
PRO-LINE VISCO-STABIL (FIGURA 6).
Riduce il consumo di olio. Mantiene stabile la viscosità dell’olio motore. Per una pressione dell’olio costante. Visco-Plus offre un’eccellente protezione contro le perdite di scorrimento meccanico dell’olio motore anche nelle condizioni di esercizio più gravose. Evita la diluizione dell’olio motore in caso di frequenti avviamenti a freddo. Grazie alla migliore tenuta delle parti mobili del motore si riduce il consumo di olio. Pertanto è particolarmente adatto anche alle auto meno recenti. Riduce la rumorosità della punteria idraulica.
Scopo di impiego:
Adatto a tutti i motori a benzina e diesel con e senza filtro per il particolato diesel (DPF). Miscelabile con tutti i tipi di olio motore in commercio. 1 l è sufficiente per max. 20 l di olio motore.
ADDITIVI CARBURANTE PROFESSIONAL LIQUI MOLY
Additivi Carburante Professional Liqui Moly
PRO-LINE BENZIN-SYSTEM-REINIGER (FIGURA 1).
Riduce le emissioni CO e HC ed ottimizza i valori prima della verifica delle emissioni dei gas di scarico. Testato con successo sulle prove interne di laboratorio conformemente allo standard internazionale CEC. Elimina: problemi di avviamento a freddo, regime al minimo anomalo, scarsa risposta dell’acceleratore, perdita di restazioni, combustione povera e valori di inquinamento eccessivi.
Scopo di impiego:
Adatto per tutti i carburatori e i sistemi di iniezione del carburante. Da aggiungere direttamente al serbatoio del carburante. Aggiungere il prodotto quando il serbatoio è pieno per 3/4.
PRO-LINE DIESEL SYSTEM REINIGER (FIGURA 2).
Riduce le emissioni inquinanti e ottimizza la concentrazione di fumo prima del test sui gas di scarico. Testato con successo sulle prove interne di laboratorio. Pulisce gli ugelli di iniezione e l’intero sistema di alimentazione da qualsiasi deposito. Previene il grippaggio e la resinificazione degli ugelli di iniezione. Ottimizza il processo di combustione e ripristina le prestazioni originarie del motore.
Scopo di impiego:
Adatto per tutti i motori aspirati e turbocompressi. Ideale per risolvere i problemi. Pronto per l’uso. Usare solo non diluito.
PRO-LINE DIESEL SYSTEM REINIGER K (FIGURA 3).
Riduce le emissioni di sostanze nocive e ottimizza quindi l’opacità del fumo prima dell’analisi dei gas di scarico. Testato con successo nel corso delle verifiche interne sui banchi di prova. Pulisce dai residui dannosi gli iniettori, l’intero impianto del carburante e le camere di combustione. Impedisce il grippaggio e la resinificazione degli aghi iniettori. Ottimizza il processo di combustione. Il motore riacquista così la potenza originale.
Scopo di impiego:
Adatto a tutti i motori diesel e turbodiesel con e senza filtro per il particolato diesel (DPF). Da aggiungere direttamente nel serbatoio del carburante. Funzione preventiva ad ogni controllo, dopo le riparazioni dell’impianto del carburante, per il trattamento dei problemi o dopo ogni pulizia JetClean. Contenuto della lattina sufficiente per massimo 300 l di carburante.
PRO-LINE SUPER DIESEL ADDITIV (FIGURA 4).
Con Cetan Plus per maggiori prestazioni del motore, minori battiti in testa, funzionamento più silenzioso, maggior prontezza di accensione. Pulisce il motore e i gruppi di iniezione ed evita il grippaggio e la resinificazione degli aghi iniettori. Garantisce uno sfruttamento ottimale del motore e una combustione che riduce i consumi di carburante. Riduce la corrosione e l’usura. Un qualcosa in più per i carburanti diesel speciali. Adatto ai carburanti diesel a basso tenore di zolfo.
Scopo di impiego:
Per tutti i motori diesel di auto, autocarri, trattori, macchine edili e motori stazionari, inclusi i motori turbo. Particolarmente adatto alla protezione dei motori. Anche per periodi prolungati di inattività in condizioni estreme. Con effetto di lunga durata sufficiente per 2000 km. 1 l è sufficiente per max. 300 l di carburante diesel.
ADDITIVI RADIATORE LIQUI MOLY
Additivi Radiatore Liqui Moly
LIQUIDI RADIATORI:
KUHLER REINIGER (FIGURA 1).
I depositi nel radiatore / impianto di riscaldamento formano una barriera per lo scambio di calore, bloccano le valvole termostatiche e i meccanismi del regolatore. Le temperature eccessivamente elevate inducono un funzionamento economico del motore, con un elevato rischio di usura e danni. Il detergente per radiatore rimuove in modo efficace i depositi dannosi e consente al motore di funzionare alla temperatura ottimale, garantendone l’affidabilità.
Scopo di impiego:
Adatto per tutti gli impianti di raffreddamento e riscaldamento. Non contiene acidi o alcali aggressivi e neutralizza gli acidi.
KUHLER DICHTER (FIGURA 2).
Le piccole perdite o le giunture porose o le rotture delle linee sospese nel sistema di raffreddamento sono difficili da individuare (si nota solo una drastica riduzione del livello del liquido di raffreddamento). L’Anti perdite per radiatore ripara a tenuta questi tipi di perdite in modo tempestivo e definitivo. Preserva la camera di combustione dai danni prodotti dalla fuoriuscita del liquido di raffreddamento. Compatibile con tutti gli agenti modificanti dell’acqua di raffreddamento e degli antigelo comunemente utilizzati.
Scopo di impiego:
Per tutti gli impianti di riscaldamento e dell’acqua del liquido di raffreddamento con e senza filtri dell’acqua. Ideale anche per i radiatori in alluminio e in plastica.
LIQUIDI RADIATORI PROFESSIONALI:
PRO-LINE KUHLER-REINIGER (FIGURA 3).
I depositi nel sistema di raffreddamento/riscaldamento formano delle barriere che ostacolano lo scambio di calore, bloccano le valvole termostatiche e i meccanismi di regolazione. Temperature troppo elevate del motore ne causano un funzionamento non economico, con una forte usura ed elevato rischio di danneggiamento.
Il detergente per radiatore rimuove i depositi calcarei in modo sicuro, garantendo una temperatura ottimale del motore e la sua sicurezza di esercizio. Non contiene acidi e soluzioni alcaline aggressivi.
Scopo di impiego:
Ideale per tutti gli impianti di raffreddamento e riscaldamento. Compatibile con tutti gli additivi per liquidi di raffreddamento e antigelo. 1 l è sufficiente per max. 50 l di liquido di raffreddamento.
PRO-LINE KUHLER-DICHTER K (FIGURA 4).
Piccole mancanze di tenuta derivanti da colpi dovuti al pietrisco, punti di saldatura porosi oppure incrinature capillari nell’impianto di raffreddamento non sono facili da individuare (si può rilevare solo il calo di livello del liquido di raffreddamento). L’ermetizzante per radiatori sigilla questo tipo di perdite senza problemi e completamente.
Protegge la camera di combustione dai danni dovuti alla penetrazione del liquido di raffreddamento.
Scopo di impiego:
Ideale per tutti gli impianti di raffreddamento e riscaldamento con e senza filtro dell’acqua. Adatto anche ai radiatori in alluminio e in plastica. 250 ml sono sufficienti per max. 40 l di liquido di raffreddamento. Compatibile con tutti gli additivi per liquidi di raffreddamento e antigelo. Utilizzabile anche come misura preventiva.
ADDITIVI PRODOTTI DI SERVIZIO LIQUI MOLY
Additivi Prodotti di Servizio Liqui Moly
PRO-LINE DROSSELKLAPPEN-REINIGER (FIGURA 1).
Speciale solvente attivo per la pulizia di contaminazione e depositi abituali accumulati nelle zone adiacenti alla valvola a farfalla e alle valvole di ammissione. Scioglie e rimuove tutti i depositi e gli agenti contaminanti sparsi quali olio, resine, residui adesivi, ecc. Pulisce efficacemente anche ugelli e componenti interni. Garantisce l’operabilità di tutte le parti movibili e riduce il consumo di carburante.
Scopo di impiego:
Per la pulizia di contaminazione e depositi abituali accumulati nelle zone adiacenti alla valvola a farfalla e alle valvole di ammissione. Adatto solo per i motori benzina.
PRO-LINE ANSAUG SYSTEM REINIGER DIESEL (FIGURA 2).
Solvente attivo speciale per la pulizia dello sporco e dei depositi tipici dell’impianto di aspirazione e della valvola a farfalla. Scioglie ed elimina i depositi untuosi e le impurità come olio, fuliggine, ecc. Garantisce l’efficienza dei componenti mobili e riduce il consumo di carburante. Aumenta la sicurezza di esercizio dei motori a trazione diesel.
Scopo di impiego:
Per la pulizia dell’intero sistema di aspirazione. Adatto esclusivamente per l’impiego in motori diesel!
PRO-LINE DIESELPARTIKELFILTER-REINIGER (FIGURA 3).
Liquido estremamente efficace per la pulizia senza necessità di smontaggio di filtri antiparticolato diesel intasati di autovetture. Rimuove le impurità dai filtri antiparticolato diesel. Garantisce un comportamento su strada ottimale, ottime prestazioni del motore e riduce il consumo di carburante. Usato regolarmente in combinazione con il prodotto per il risciacquo può evitare spese di riparazione di notevole entità. La pulizia va eseguita con la pistola con contenitore a pressione e le apposite sonde spray Pro-Line angolare o Pro-Line dritta.
Scopo di impiego:
Per vetture diesel dotate di filtro antiparticolato diesel (DPF/FAP). Specialmente le vetture che percorrono spesso brevi percorsi e usate prevalentemente in ambito urbano risentono del problema di intasamento del filtro antiparticolato diesel.
PRO-LINE DIESELPARTIKELFILTER-SPULUNG (FIGURA 4).
Liquido estremamente efficace per il risciacquo di filtri antiparticolato diesel (DPF/FAP) di autovetture dopo la pulizia senza necessità di smontaggio con il detergente per filtri antiparticolato diesel Pro-Line. Garantisce un comportamento su strada ottimale, ottime prestazioni del motore e riduce il consumo di carburante. Il particolato viene rimosso e distribuito sulla superficie del filtro antiparticolato diesel in modo che possa essere bruciato in una normale rigenerazione. Il risciacquo va eseguito con la pistola con contenitore a pressione e le apposite sonde spray Pro-Line angolare o Pro-Line dritta.
Scopo di impiego:
Per vetture diesel dotate di filtro antiparticolato diesel (DPF/FAP). Specialmente le vetture che percorrono spesso brevi percorsi e usate prevalentemente in ambito urbano risentono del problema di intasamento del fi ltro antiparticolato diesel.
ADDITIVI PETROCHEMICAL
Additivi Petrochemical
FUEL INJECTION EXTRA CLEANING SYSTEM KIT (FIGURA 1).
Detergente specifico per la pulizia di iniettori e serbatoio benzina. E' una miscela di solventi e disperdenti polimerici, formulata per pulire il sistema di iniezione. Si costituisce di un pratico contenitore aerosol di 547 ml. da usare con l'apposito attrezzo, per il trattamento diretto sugli iniettori, più una lattina da versare nel serbatoio. L'abbinamento dei due trattamenti consente risultati estremamente soddisfacenti in una percentuale altissima dei casi. Particolarmente indicato nei moderni sistemi di alimentazione su autovetture potenti e prestazionali, indispensabile per auto alimentate a GPL o metano al fine di una ulteriore pulizia e lubrificazione. Riesce a sbloccare gli iniettori senza smontarli.
TOP ENGINE CLEANER (FIGURA 2).
Trattamento specifico detergente, per la pulizia dei condotti di aspirazione valvole e camera di aspirazione in tutti i motori a benzina. Formulato con speciali solventi, ammorbidisce e rimuove tutti i depositi corboniosi generati dai residui della combustione ripristinando il buon funzionamento del motore. Abbinando il trattamento unitamente al PIX 044, si determinano dei risultati di eccezionale efficacia e stabilità nella fase di messa a punto. Da usare con l'apposito attrezzo.
PULITORE ASPIRAZIONE DIESEL (FIGURA 3).
Pulisce efficacemente la valvola EGR e il condotto di aspirazione in tutti i motori diesel.
INJECT A KLEEN (FIGURA 4).
Detergente multifunzionale per impianti di carburazione e di iniezione meccanica e/o elettronica della benzina, contiene un lubrificante per la protezione a lunga durata. Pulizia energica ed eliminazione dei depositi su: serbatoio, pompa, iniettori. Aumenta il numero degli ottani migliorando la qualità del carburante. Indicato per abbassare i valori dello CO e HC nella pre-revisione. Versare nel serbatoio con almeno 4 litri di benzina. Prodotto infiammabile.
FUEL INJECTOR CLEANER (FIGURA 5).
Detergente per la pulizia degli iniettori. E' una miscela unica di inibitori, detergenti e lubrificanti. Il trattamento è indicato in tutti i motori alimentati a benzina, GPL o metano come emulsionante dell'acqua. Prodotto da versare nel serbatoio. Ideale per tagliandi.
FUEL SYSTEM SUPREME (FIGURA 6).
Ha superato brillantemente severissimi test su BMW 318i 10k e MERCEDES M 102E, con risultati eccezionali sui test pulizia di alimentazione ed iniezione. Rimuove la condensa presente nel serbatoio ed impedisce la formazione di ruggine e residui vari. Pulisce serbatoio, pompa, condotti, iniettori, contiene un lubrificante per una protezione a lunga durata. Aumenta il numero degli ottani migliorando la qualità del carburante, con un conseguente incremento di potenza del motore. Trattamento indicato in tutti i motori alimentati a benzina, GPL o metano, con o senza catalizzatore. Il contenuto di 473 ml. va versato esclusivamente nel serbatoio benzina. Si consiglia l'utilizzo con il pieno di carburante.
THROTTLE PLATE CLEANER (FIGURA 7).
Detergente spray specifico per mono-iniettore. Formulato con speciali solventi rimuove gomme, resine, vernici e residui di sporco in tutto il corpo farfallato. Ristabilisce il corretto funzionamento liberando tutti i passaggi. Pulisce efficacemente il sensore di ossigeno e il convertitore catalitico. Si può usare anche con motore acceso.
CARBURETOR CLEANER (FIGURA 8).
Detergente spray specifico per carburatori. Formulato con speciali solventi rimuove gomme, resina, vernici e residui di sporco in tutto il carburatore. Ristabilisce il corretto funzionamento liberando tutti i passaggi. Si può usare anche con motore acceso.
DIESEL FUEL CONDITIONER (FIGURA 9).
Detergente multifunzionale per impianti di alimentazione gasolio. Contiene un lubrificante per una protezione a lunga durata. Elimina residui dell'ossidazione, impedisce I'intasamento, la formazione di ruggine e composti organici quali le alghe. Esercita una totale protezione nell'intero circuito di alimentazione, prolunga la vita degli iniettori con potere anti usura oltre che ottimizzare I'economia dei consumi. Emulsiona la condensa presente nel serbatoio, combatte il congelamento del gasolio. Ideale nei sistemi Common Rail e Iniettori Pompa. N.B. La normativa europea ha imposto che la quantità di zolfo presente nel gasolio sia ridotta allo 0,03 Una percentuale cosi bassa di zolfo può causare I'usura e il conseguente grippaggio anticipato della pompa d'iniezione. L'uso regolare nel serbatoio di Diesel Fuel Conditioner, aiuta a prevenire tale inconveniente. Per la pulizia del sistema Common Rail usare 2 lt. di prodotto con serbatoio a riserva, lasciando il motore acceso per circa 30 minuti.
DIESEL FUEL CONDITIONER (FIGURA 10).
Detergente multifunzionale per impianti di alimentazione gasolio. Contiene un lubrificante per una protezione a lunga durata. Elimina residui dell'ossidazione, impedisce I'intasamento, la formazione di ruggine e composti organici quali le alghe. Esercita una totale protezione nell'intero circuito di alimentazione, prolunga la vita degli iniettori con potere anti usura oltre che ottimizzare I'economia dei consumi. Emulsiona la condensa presente nel serbatoio, combatte il congelamento del gasolio. Ideale nei sistemi Common Rail e Iniettori Pompa. N.B. La normativa europea ha imposto che la quantità di zolfo presente nel gasolio sia ridotta allo 0,03. Una percentuale cosi bassa di zolfo può causare I'usura e il conseguente grippaggio anticipato della pompa d'iniezione. L'uso regolare nel serbatoio di Diesel Fuel Conditioner, aiuta a prevenire tale inconveniente. Per la pulizia del sistema Common Rail usare 2 lt. di prodotto con serbatoio a riserva, lasciando il motore acceso per circa 30 minuti.
OIL TREATMENT (FIGURA 11).
Arricchente dell'olio lubrificante del motore. Agisce contro gli acidi; previene la formazione di schiuma, morchie e depositi carboniosi. Determina un persistente film lubrificante molto protettivo, ristabilisce la pressione dell'olio riducendone I'eccessivo consumo, incrementa la compressione, riduce la rumorosità degli organismi meccanici.
FRICTION FREE ADDITIVO ANTIATTRITO ANTIUSURA (FIGURA 12).
E' un additivo per olio che contiene bisolfuro di mobildeno. Da usare nei motori a benzina e diesel, nei cambi manuali e nei differenziali. Ha la funzione di abbassare il coefficiente di attrito formando un film lubrificante. Aggiungere ad ogni cambio dell'olio.
ENGINE SEALER (FIGURA 13).
Previene, sigilla e blocca le perdite dell'olio lubrificante nei motori diesel e benzina. Riduce il consumo dell'olio causato dall'indurimento dei gommini valvole. E' compatibile con qualsiasi tipo di olio. Prima dell'uso si consiglia di pulire il circuito di lubrificazione con PETRO ENGINE FLUSH.
ENGINE FLUSH (FIGURA 14).
Detergente specifico per il sistema di lubrificazione del motore. Contiene un lubrificante che protegge le parti meccaniche durante la pulizia. Elimina tutti i sedimenti e accumuli dannosi, residui acidi di acqua, glicole, polverino metallico, morchie, catrame, lacche, gomme e depositi carboniosi. Libera le fasce incollate.
TUNE UP (FIGURA 15).
Trattamento permanente, formulato per conservare e stabilizzare le prestazioni del motore, provvedendo a una super protezione delle parti lubrificate in movimento. Evita la formazione di residui dannosi, mantenendo liberi i meccanismi idraulici delle valvole con conseguente eliminazione del battito rendendole silenziose e ripristinando un ottimale funzionamento delle stesse. Indicato in tutti i motori sia diesel che benzina. Aggiungere al nuovo olio e fare il livello con olio lubrificante.
POWER SREERING CONCENTRATE (FIGURA 16).
Concentrato per servosterzo ad alto potere sigillante. Blocca le perdite dei raccordi, rivitalizza circuiti obsoleti, rende silenziose le manovre dello sterzo, previene la rottura di parti di gomma, anelli di tenuta, gommini, guarnizioni. Indispensabile ad ogni sostituzione della scatola guida o idroguida.
PULITORI PETROCHEMICAL
Pulitori Petrochemical
IGIENIZZANTE PER L'IMPIANTO DI RISCALDAMENTO ED A/C. (FIGURA 1).
I condotti dell'aria condizionata possono accumulare polveri, sporcizia, catrame, fumo ed umidità che possono costituire per funghi, muffe e batteri il terreno ideale per la loro proliferazione. La manutenzione igienica degli impianti va dunque effettuata non solo sostituendo il filtro abitacolo, ma procedendo anche alla pulizia e alla igienizzazione dell'interno dei canali. Il potente spray, facile da usare, consente l'accesso ai condotti dell'aria condizionata. Formulato pensando all'ambiente, questo prodotto a base d'acqua, non contiene solventi a base di cloro e propellenti dannosi per l'ozono. Rilascia una fresca profumazione di limone.
SPRAY ELIMINA ODORI (FIGURA 2).
La soluzione definitiva agli odori in un solo colpo. Uno spray sottile, nebulizzato penetra nelle zone più difficili da raggiungere dell'abitacolo dell'auto, furgone o autocarro. Non maschera gli odori. Questa potente formula professionale include due agenti contrappositori che effettivamente attaccano e neutralizzano le molecole di odore. Non infiammabile, non macchia e sicuro da utilizzare per gli interni di qualsiasi veicolo.
PULITORE PER EVAPORATORE A/C (FIGURA 3).
In presenza di impianti di aria condizionata non più nuovi o con scarsa manutenzione, può accadere che i normali igienizzanti non riescano ad eliminare completamente i cattivi odori. E' necessario pulire l'evaporatore anch'esso saturo di funghi, muffe e batteri. Utilizzando l'apposita cannuccia possiamo spingere ad alta pressione, la schiuma bianca di cui è composto questo prodotto, all'interno dell'evaporatore. Successivamente accendendo l'aria condizionata fuoriuscirà la condensa mischiata alla schiuma, non più bianca, ma ricoperta da tutte le sporcizie trovate all'interno dell'evaporatore. La confezione del prodotto è per due trattamenti.
TURAFALLE PER ARIA CONDIZIONATA (FIGURA 4).
Blocca le perdite delle guarnizioni, degli anelli, dei tubi flessibili del condizionatore d'aria. Contiene una tintura rivela-perdite e additivi anti-logoramento ed antiossidanti per le guarnizioni, lubrifica i compressori dei condizionatori.
ISTRUZIONI:
accendere il motore e selezionare il raffreddamento massimo del condizionatore d'aria. Caricare il sistema soltanto attraverso il canale di compressione laterale a bassa pressione. AGITARE BENE LA BOMBOLETTA. TENERE LA BOMBOLETTA CAPOVOLTA MENTRE SI EFFETTUA IL LAVORO.
BLOCCA-PERDITE DI PARTI METALLICHE DEL CONDIZIONATORE D'ARIA DELL'AUTO (FIGURA 5).
Contiene una tintura rivela-perdite per localizzare con precisione il punto da riparare. Lubrifica i compressori dei condizionatori d'aria. Compatibile con il PAG e gli oli minerali.
Contiene gli additivi antiusura ed antiossidanti per le guarnizioni del condizionatore. ISTRUZIONI: NON AGITARE LA BOMBOLETTA.
Accendere il motore e selezionare il raffreddamento massimo del condizionatore d'aria. Caricare il sistema soltanto attraverso il canale di compressione laterale a bassa pressione utilizzando l'attrezzo.
SUPERCOOL ESTER OIL (FIGURA 6).
Ideale per tutti i tipi di impianti di aria condizionata. E' formulato con R-134a e R-12, compatibile con Poyol Ester. Ha una viscosità ed una miscibilità superiori per lubrificare e proteggere meglio i compressori. Riduce la corrosione all'interno dell'impianto dell'aria condizionata.
Riduce l'usura del compressore. Contiene una tintura rivela-perdite per localizzare con precisione l'eventuale punto da riparare. Compatibile con il PAG e gli oli minerali. Contiene gli additivi antiusura ed antiossidanti per le guarnizioni del condizionatore.
TRACCIANTE MONODOSE (FIGURA 7).
Rivela piccole perdite su impianti di aria condizionata R-134a e R-12. Compatibile con gli oli minerali. Non contiene solventi. Questa dose tratta finoa 240 ml. di lubrificante.
COOLING SYSTEM SEALANT (FIGURA 8).
Blocca le perdite del circuito di raffreddamento. Esercita un'azione di prevenzione e impedisce la formazione di qualsiasi impurità. Sigilla le piccole perdite nel monoblocco e nella testata. E' compatibile con tutti i liquidi.
COOLING SYSTEM FLUSH (FIGURA 9).
Detergente specifico per il circuito di raffreddamento. Elimina incrostazioni, calcare, silicati, ruggine, morchie, melma. Non elimina l'olio se presente nel radiatore. Adatto per tutti i circuiti di raffreddamento, compatibile con tutti i liquidi.
ADDITIVI ED ALTRO SONAX
Additivi ed Altro Sonax
SONAX TURAFALLE PER RADIATORI (FIGURA 1).
SONAX turafalle per radiatori è un aiuto rapido e sicuro in caso di panne per radiatori e tubi flessibili permeabili. Sigilla incrinature capillari o piccoli fori in tutti gli impianti di raffreddamento. Adatto anche per i moderni sistemi ad alta prestazione con radiatore a flusso orizzontale con ridotto contenuto di fluido di raffreddamento. Non è aggressivo per il materiale sintetico, le guarnizioni e i metalli dell’impianto di raffreddamento. Efficace anche a titolo preventivo con tutti gli usuali liquidi di raffreddamento. Tura microporosità e fessure capillari ancora prima che il liquido possa uscire.
SONAX FUEL INJECTION & CARBURETTOR CLEANER (FIGURA 2).
Additivo per tutti i tipi di autoveicoli a benzina. Pulisce l’impianto di iniezione, carburatori, valvole e camera di combustione. Rimuove i residui carboniosi, ottimo lubrificante per iniettori e pompe di benzina. Permette di ridurre i consumi di carburante e di abbassare le emissioni nocive dei gas di scarico. Assorbe la condensa che si forma nei serbatoi.
SONAX DIESEL SYSTEM CLEANER (FIGURA 3).
Additivo per tutti i veicoli a gasolio. Rimuove i depositi sugli iniettori e nella camera di combustione. Pulisce tutto l’impianto iniezione e previene la formazione di depositi e lacche. Migliora la combustione, riduce le emissioni nocive. Assorbe anche la condensa che si forma nel serbatoio.
SONAX DIESEL SYSTEM PROTECTANT FOR COMMON RAIL DIESEL SYSTEMS (FIGURA 4).
Additivo di moderna concezione, creato per i moderni sistemi Common Rail Diesel, ma utile per tutte le autovetture diesel, che operano in situazioni gravose o che viaggiano con carburanti poveri di zolfo. Formulazione antiattrito e anticorrosione priva di zolfo, fosforo, metalli e acidi. Protegge tutto il motore, prolungandone la vita. Migliora la qualità del carburante, assicurando ottime performance. Migliora la capacità lubrificante del carburante trattato (testato da HFRR-test/DIN ISO 12156.). Evita residui dannosi causati dall’ossidazione, specialmente sugli iniettori. Riduce il consumo di carburante attraverso un miglior funzionamento degli iniettori.
SONAX SMOKE REDUCER (FIGURA 5).
Additivo miscelabile con tutti i tipi di lubrificanti per motori, sintetici e minerali. Riduce il consumo di olio, diminuendo anche le emissioni nocive. La nuova formulazione di polimeri chimici permette di avere una migliore e costante viscosità. Antiossidante, antischiuma e con ottime proprietà detergenti e disperdenti. Da usare in percentuale massima del 10%.
SONAX OCTANE POWER (FIGURA 6).
Formulato per tutti i tipi di benzine per migliorarne il numero di ottani di 2 o 3 unità. particolarmente indicato per la benzina verde che contiene un numero di ottani inferiore a quella rossa. Usato in abbinamento al sostitutivo del piombo, nei motori vecchi che utilizzano benzina verde con un numero di ottani inferiore, per eliminare il fastidioso battito in testa.
SONAX SOSTITUTIVO DEL PIOMBO (FIGURA 7).
Sostituisce l’effetto lubrificante del piombo nelle benzine. Usato sulle auto nate per utilizzare la benzina rossa, che attualmente possono utilizzare solo benzina verde.
SONAX FORMULA 1 PERFORMANCE PULIZIA CIRCUITO DI LUBRIFICAZIONE (FIGURA 8).
Rimuove le morchie ed i depositi interni del motore. Va aggiunto all’olio vecchio prima di effettuare il cambio e utilizzato per 10 minuti a motore avviato con auto ferma. Una volta eseguita l’operazione l’olio vecchio deve essere sostituito con quello nuovo.
SONAX OLIO SPRAY MULTIFUNZIONALE (FIGURA 9).
Prodotto lubrificante universale. Può essere usato come protettivo delle parti elettriche. Antiossidante e anticorrosione. Non intacca vernici, metalli, parti in gomma e in plastica. Previene i rumori.
SONAX CONTACT CLEANER (FIGURA 10).
Per la pulizia sicura dei contatti elettrici ed elettronici di connettori, morsetti, centraline, spinotti, fusibili, spinterogeno, cavi candele, relè, pulsanti, interruttori e poli batteria. Deterge la sporcizia formatasi sui contatti.
SONAX PULIZIA CARBURATORI E CORPI FARFALLATI (FIGURA 11).
Pulisce facilmente e sgrassa i carburatori, i corpi farfallati e i condotti di aspirazione. Rimuove morchie e sedimenti carboniosi interni ed esterni con facilità, pulendo anche le viti CO e i micropassaggi. È sicuro per catalizzatori e sonde lambda.
PRODOTTI INVERNALI SONAX
Prodotti Invernali Sonax
SONAX ANTIGELO & MASSIMA VISIBILITA' CONCENTRATO (FIGURA 1).
Efficace additivo per il dispositivo lavavetri con detergente e antigelo. Elimina tracce di olio, fuliggine e sale ed in particolare la tipica sporcizia dell'inverno. Con un super potere detergente elimina rapidamente le striature dai vetri. Impedisce il congelamento degli ugelli ed evita che le spazzole lavavetri gelino sul vetro. Adatto anche per ugelli a ventaglio. Non intacca la vernice, le parti cromate, la gomma e la plastica. Non causa fessure dovute a tensioni di trazione nei cristalli diffusori dei fari. Sicurezza per i bambini grazie all'aggiunta di sostanze amare. Con profumo di limone.
SONAX ANTIGELO PER SERRATURE (FIGURA 2).
Sblocca in pochi secondi le serrature gelate e protegge a lungo da nuove gelate. Lubrifica e cura la serratura.
SONAX DEGHIACCIANTE PER VETRI (FIGURA 3).
Libera dal ghiaccio all'istante i vetri e garantisce una perfetta visibilità senza abbagliamenti.
SONAX PARTENZA RAPIDA (FIGURA 4).
Il mezzo efficace per la partenza a freddo di motori diesel e benzina. SONAX Partenza rapida facilita l’accensione a freddo dei motori diesel o a benzina, protegge motore e batteria ed impedisce il congelamento del carburatore.
SONAX SPRAY ANTIAPPANNANTE (FIGURA 5).
Lo spray antiappannante SONAX forma uno strato protettivo invisibile che impedisce efficacemente l'appannamento sull'interno dei vetri delle automobili e sulle visiere dei caschi da motociclista. Indicato anche per il trattamento preventivo.